2 Settembre 2025 By alma No comments yet

Mercoledì 15 ottobre (09:00-13:00)
Palazzo Montecitorio, Sala della Regina
Piazza di Monte Citorio, 10, 00186 Roma
RAZIONALE
Negli ultimi anni, il microbiota intestinale è diventato uno dei campi più dinamici e studiati della medicina moderna, grazie al suo ruolo cruciale nel mantenimento della salute umana e nella modulazione di numerosi sistemi fisiologici, dall’immunitario al neuroendocrino.
Le nuove evidenze scientifiche lo confermano protagonista in molti percorsi diagnostico- terapeutici e nel contrasto alle patologie croniche e degenerative.
Tuttavia, la sola conoscenza della sua composizione non basta: è necessario tradurre queste scoperte in interventi clinici concreti e personalizzati.
Ad oggi, manca ancora un modello sanitario capace di integrare pienamente il potenziale terapeutico del microbiota nella pratica clinica quotidiana.
Il progetto BIoMA nasce con l’obiettivo di colmare questo gap, promuovendo un confronto tra esperti, stakeholder istituzionali e rappresentanti dell’industria su probiotici, pre- e post- biotici, regolazione normativa e medicina personalizzata.
In linea con gli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, il congresso favorirà la condivisione di esperienze e l’adozione di approcci innovativi, anche attraverso l’uso di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e data mining, per sviluppare terapie di precisione mirate al microbiota.
PROGRAMMA
Presentazione dell’evento
Mauro Minelli, Prof. incaricato di nutrizione umana e nutraceutica Un. LUM –Casamassima (BA)
Mauro Minelli, Prof. incaricato di nutrizione umana e nutraceutica Un. LUM –Casamassima (BA)
Intervento istituzionale
Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati
Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati
Modera
Paolo Marchetti, Direttore scientifico dell’IDI-IRCCS di Roma
Il microbiota intestinale come driver di healthy aging e longevità
Silvia Turroni –Professore associato di chimica e biotecnologia delle Fermentazioni – Bologna
Interazione “microbiota intestinale – immunità” ed implicazioni terapeutiche dei probiotici nelle
allergie IgE-mediate
Mauro Minelli, Prof. incaricato di nutrizione umana e nutraceutica Un. LUM,Casamassima (BA)
Il microbiota ‘condiviso’ nell’ottica one health. Effetti dell’interazione uomo-animale su benessere e longevità
Giacomo Rossi, Prof. Ordinario di Patologia Generale, Fisiopatologia ed Immunopatologia Veterinaria
Interazioni tra nutrizione, infiammazione e microbioma: approcci personalizzati per un invecchiamento in salute
Aurelia Santoro, Prof. associato di patologia generale – Bologna
Microbioma e invecchiamento cerebrale sano: che cosa insegna il modello dei centenari.
Gabriella Marcon, Prof. Associato di Neurologia – Trieste
Biologia della performance e medicina della longevità: il ruolo del biohacking
Stefano Santori , Docente Universitario, Formatore, Coach, Autore e Biohacker
Conclusioni
Mauro Minelli, Prof. incaricato di nutrizione umana e nutraceutica Un. LUM, Casamassima (BA)
Comments are closed.