28 Luglio 2025 By dreamcom No comments yet
PREVENZIONE GESTIONE RECUPERO DELL'INFORTUNIO DELL'ATLETA
CORSO DI FORMAZIONE - Sabato 15 e DOMENICA 16 novembre 2025

DOCENTE
Dott. Enzo Mampieri – Osteopata e Massoterapista, con oltre 20 anni di esperienza nel trattamento e gestione dell’atleta
COSTO DEL CORSO
199€ + IVA Include: partecipazione al corso, materiale didattico, attestato di partecipazione
ORARI
Sabato 15 novembre dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Domenica 16 novembre dalle ore 9:00 alle ore 17:00
DESTINATARI DEL CORSO
Medici, osteopati, fisioterapisti, massoterapisti, MCB, preparatori atletici, laureati in scienze motorie, tecnici sportivi.
OBIETTIVI
La crescente intensità e specializzazione dello sport moderno, sia a livello professionistico che dilettantistico, ha reso fondamentale un approccio multidisciplinare alla prevenzione, gestione e recupero dell’infortunio dell’atleta. Questo corso nasce dall’esperienza ventennale del docente Enzo Mampieri e si propone di fornire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per affrontare in modo efficace tutte le fasi dell’infortunio sportivo. Attraverso un’analisi approfondita dei meccanismi predisponenti, delle dinamiche di intervento e delle strategie riabilitative, il corso intende valorizzare il lavoro sinergico tra le diverse figure dello staff medico-sportivo. L’obiettivo è formare professionisti capaci di intervenire con competenza e tempestività, migliorando la qualità della performance e riducendo i tempi di recupero.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 15 novembre 2025
Ore 9:00 Introduzione al corso
Ore 10:00 – Prevenzione dell’infortunio: teoria e pratica • Analisi dei fattori predisponenti (preparazione atletica, postura, alimentazione) • Studio biomeccanico del gesto atletico in: o Calcio / Calcio a 5 o Nuoto o Tennis o Atletica leggera o Rugby • Implicazioni delle superfici d’appoggio sull’anatomia e sulla patologia
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ore 14:00 – Interscambio tra le figure dello staff • Osteopata, fisioterapista, nutrizionista, medico sportivo • Metodi e segnali per la prevenzione
Ore 16:00 – Laboratorio pratico: analisi del gesto atletico e valutazione posturale
Ore 18:00 – Q&A e discussione interattiva
Domenica 16 novembre 2025
Ore 9:00 – Gestione dell’infortunio • Diagnosi differenziale • Figure coinvolte nel primo intervento • Coordinamento tra staff medico e sportivo
Ore 11:00 – Recupero dell’infortunio • Attuazione del programma riabilitativo • Principali patologie da stress e traumatiche: o Pubalgia, epicondilite, epitrocleite o Sindrome da impingement o Lombo-sciatalgia, gonalgia
Ore 13:00 – Pausa pranzo
Ore 14:00 – Tecniche applicative • Bendaggio funzionale (taping e kinesiotape) • Massoterapia pre, durante e post infortunio • Gestione “a cerchio”: approccio integrato
Ore 17:00 – Conclusioni e consegna attestati
Comments are closed.