MARTEDì 13 MAGGIO (10:00-13:00)

SALA GONFALONE REGIONE LOMBARDIA 
 1° piano Palazzo Pirelli via Fabio Filzi, 22 – Milano

Con il patrocinio di: 

Con il contributo incondizionato di: 

RAZIONALE

Il convegno vuole rappresentare un terreno di confronto tra stakeholder per porre l’accento sulla salute ginecologica della donna, anche alla luce delle attività istituzionali in corso nella Regione Lombardia, concretizzate in un disegno di legge, presentato di recente in Consiglio Regionale, dedicato alle malattie “invisibili” della donna, con l’obiettivo fondamentale di sensibilizzare e approfondire le problematiche legate a patologie come l’endometriosi, la cistite, la vulvodinia e la neuropatia del nervo pudendo. Queste malattie sono caratterizzate da sintomi debilitanti che spesso non trovano un adeguato supporto diagnostico e terapeutico, con un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne che ne sono affette.

Contesto Scientifico e Sociale

Le malattie ginecologiche invisibili sono disturbi complessi e frequentemente diagnosticati in ritardo, comportando per le pazienti non solo sofferenza fisica, ma anche un notevole disagio psicologico e sociale. La difficoltà nel riconoscimento tempestivo delle malattie, unita alla carenza di strutture specializzate, rende queste patologie “invisibili” e difficili da trattare. L’implementazione di un piano regionale per la gestione e il trattamento di queste malattie è quindi fondamentale per migliorare l’accesso alle cure, sensibilizzare l’opinione pubblica e formare il personale sanitario in modo che le donne possano ricevere diagnosi più tempestive e trattamenti più efficaci.

Il dibattito regionale si incentra sul migliorare la salute e le condizioni di vita delle donne affette da queste malattie, promuovendo la prevenzione, la diagnosi precoce e a facilitando l’accesso alle cure, istituendo una Rete Regionale per la prevenzione e cura di questi disturbi neuro ginecologici. La creazione di un Osservatorio regionale, l’adozione di linee guida per la diagnosi e cura multidisciplinare e l’approvazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici-Assistenza (PDTA) specifici per ogni patologia sono le principali iniziative previste.

Questa progettualità, non solo si pone come risposta sanitaria alle necessità delle pazienti, ma ha anche una forte valenza sociale ed economica, con implicazioni anche sul piano del market access per i trattamenti innovativi e l’introduzione di tecnologie avanzate. Per le aziende e gli operatori del settore, l’adozione di questi piani e la creazione di una rete efficiente di centri di eccellenza, offre un’opportunità unica di collaborazione, garantendo l’accesso a trattamenti di ultima generazione e facilitando l’integrazione delle soluzioni terapeutiche più efficaci all’interno del sistema sanitario regionale.

Conclusioni
Questo convegno si propone di essere un punto di incontro tra le istituzioni, i professionisti del settore sanitario e gli stakeholder del mondo dell’industria, per un confronto sulle sfide, le opportunità e le soluzioni innovative legate alla gestione delle malattie invisibili della donna in Lombardia. La progettualità rappresenta un’opportunità per creare una rete di supporto efficiente, sensibilizzare sulla gravità di queste patologie e, al contempo, promuovere un accesso più equo e rapido alle terapie innovative, favorendo al contempo un’evoluzione del market access per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria regionale.
Il convegno mira, dunque, a stimolare una discussione sulla necessità di politiche sanitarie più inclusive, sull’importanza della diagnosi precoce e sul ruolo fondamentale dell’industria farmaceutica e sanitaria nel innovare i trattamenti per queste patologie.

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI

Federico Romani – Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia

Attilio Fontana – Presidente di Regione Lombardia
Guido Bertolaso – Assessore alla Sanità di Regione Lombardia
Claudia Carzeri – Consigliere, membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia
Mario Melazzini – Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia*
Danilo Cereda – Dirigente Unità Organizzativa Prevenzione di Regione Lombardia*
Vanna Avoledo  – Ordine dei Medici di Milano

MODERA

Aldo Morrone – Direttore Scientifico IISMAS (Istituto Internazionale di Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali)*

INTERVENTI

10:20 Vulvodinia e Cistite: approfondimento sui sintomi e le strategie di gestione
Monica Calcagni – Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia e Divulgatrice Scientifica*
10:40 Neuropatia del pudendo: interventi e diagnosi avanzate
Gerolamo Tonini – Urologo presso la Divisione di Urologia della Fondazione Poliambulanza di Brescia *
11:00 Pausa
11:20 Prevenzione delle complicanze: tecniche di prevenzione e gestione delle complicanze
Manuela Baronio – Medico Anestesista, Rianimatore e Terapia del Dolore
11:40 La nuova malattia invisibile: la diastasi dei muscoli retti addominali e le problematiche associate: pavimento pelvico, cistiti frequenti, incontinenza, dolori lombari
Federico Fiori – Chirurgo Generale dell’Ospedale San Carlo di Milano*
12:00 L’importanza del trattamento fisioterapico nell’endometriosi, vulvodinia e neuropatia del pudendo
Annamaria Roversi – Presidente Ordine dei Fisioterapisti di Brescia e Mantova*
12:20 Il ruolo delle associazioni di pazienti
Claudia Carzeri – Consigliere, membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia
Silvia Carabelli – Presidente del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo
Rosanna Piancone – Presidente Cistite.info APS

*in attesa di conferma

Con il contributo incondizionato di: 

Leave A Comment